Valpolicella
Denominazione di origine controllata
VINO NON FILTRATO
Colore, rosso brillante con riflessi tendenti al viola.
Al naso, note floreali di ciliegie e lamponi.
Al gusto morbido con buona acidità e buona persistenza.
Raccolta
Uva selezionata e raccolta a mano.
Vinificazione ed affinamento
La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox dove ad una fase di macerazione a freddo segue una lenta fermentazione spontanea.
Gradazione
13% vol.
Tipologia
Vino rosso secco

Uvaggio
Corvina 40%,
Corvinone 30%,
Rondinella 30%

Vigneti
Tutte le uve provengono da vigneti di proprietà allevati a guyot dai quali otteniamo una bassa resa di uva per pianta per esprimere al meglio le caratteristiche delle varietà autoctone.

Formati
0,75L


Valpolicella DOC Superiore
Denominazione di origine controllata
Colore, rosso rubino.
Al naso, note floreali fuse a frutti rossi come il lampone e la mora.
Al gusto, morbido ma con buona acidità e buon corredo tannico,
lievemente speziato con note dolci di frutta matura.
Raccolta
Uva selezionata e raccolta a mano in casse da 5-6 Kg.
Breve appassimento naturale di circa venti / trenta giorni.
Vinificazione ed affinamento
La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox dove ad una fase di macerazione a freddo segue una lenta fermentazione spontanea a temperature controllate. Le soffici lavorazioni delle bucce consentono la completa espressione delle uve.
Matura in botti di rovere per 30 mesi. Sosta in bottiglia 90 giorni.
Gradazione
14% vol.
Tipologia
Vino rosso secco

Uvaggio
Corvina 40%, Rondinella 30%,
Corvinone 30%

Vigneti
Tutte le uve provengono da vigneti di proprietà che si trovano in parte all’interno della tenuta Musella ed in parte nelle vallata di Marcellise.

Formati
0,75L - 1,5 L


Amarone della Valpolicella
Denominazione di origine controllata e garantita
Colore rosso rubino dai riflessi granati.
Al naso si presenta fino ed elegante, note di piccoli frutti rossi che si fondono alle spezie.
In bocca caldo ed avvolgente, un vino di struttura, dal tannino ben maturo.
Ritorno di frutta rossa come la ciliegia ed il lampone. Persistente.
Raccolta
Uva selezionata e raccolta a mano in casse da 5-6 Kg.
Appassimento naturale di oltre 90 giorni
Vinificazione ed affinamento
La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox dove
ad una fase di macerazione a freddo segue una lenta fermentazione spontanea a temperature controllate. Le soffici lavorazioni giornaliere delle bucce consentono la massima espressione delle uve. Matura in botti di rovere per almeno 30 mesi.
Affinamento in bottiglia 6 mesi.
Gradazione
16% vol.
Tipologia
Vino rosso secco

Uvaggio
Corvina 40%, Corvinone 30%,
Rondinella 30%

Vigneti
Tutte le uve provengono da vigneti di proprietà che si trovano in parte all’interno della tenuta Musella ed in parte nelle vallata di Marcellise.

Formati
0,75L - 1,5 L


Cabernet Sauvignon IGT
Indicazione Geografica Tipica
Colore, rosso rubino dai riflessi viola.
Al naso, frutta matura e spezie, etereo.
In bocca, deciso ed avvolgente, dal tannino elegante.
Ritorno di piccoli frutti rossi come ribes e lampone.
Raccolta
Uva selezionata e raccolta a mano in casse da 5-6 Kg.
Breve appassimento naturale di circa venti giorni.
Vinificazione ed affinamento
Ad una breve macerazione a freddo segue una lunga fermentazione alcolica a temperature controllate che consente la completa espressione dei composti aromatici e, attraverso le lavorazioni del cappello mai eccessive, la massima estrazione dalle bucce. Affinamento in botti di rovere francese 30 mesi. Sosta in bottiglia 90 giorni.
Gradazione
14% vol.
Tipologia
Vino rosso secco

Uvaggio
Cabernet Sauvignon 100%

Vigneti
Tutte le uve provengono da vigneti di proprietà che si trovano in parte all’interno della tenuta Musella ed in parte nelle vallata di Marcellise.

Formati
0,75L - 1,5 L

